Resoconto della finale della Polini Italian Cup 2022 a Pomposa
Sabato 17 e domenica 18 settembre, Mathieu Cotinaut, pilota supportato da Maxiscoot e dal team HK-Scooter Performance, partner di Stage6, si è recato a Pomposa in Italia per la finale della Polini Italian Cup 2022.
Mathieu è riuscito a farsi spazio tra i più grandi corridori d’Europa, ma ha dovuto interrompere la gara a causa di un guasto meccanico. Daniel del team HK-Scooter Performance si è classificato terzo nella classe 70cc Evolution e secondo nella classe regina 100cc Big Open. Ecco il resoconto dettagliato delle loro gare.
Mathieu Cotinaut tra i migliori piloti
Per prepararsi alla finale della Polini Cup, Mathieu ha partecipato all’ultima gara del Campionato Grand Est. Purtroppo ha incontrato problemi meccanici indipendenti dalla sua volontà, che lo hanno costretto a rimediare d’urgenza un nuovo cilindro per partecipare alla finale della Polini Italian Cup.
Una volta trovata e convalidata la soluzione, si è recato sul posto per iniziare il weekend di gara con le prove. Purtroppo, come da previsioni, il sabato è stato piovoso, consentendo l’inizio delle prove solo nel primo pomeriggio, lasciando poco tempo per la messa a punto e per imparare il circuito!
Una volta che la pista si è asciugata, Mathieu ha iniziato i test con prestazioni incoraggianti per la gara del giorno successivo. Con il sole previsto, le condizioni erano ideali!

La domenica, giorno della gara, è iniziata con il sole, con le inevitabili procedure amministrative, il controllo tecnico!
Una volta espletate queste formalità, Mathieu è entrato in pista per la prima sessione di prove libere, molto rapidamente, ha preso il suo ritmo e ha ottenuto tempi corrispondenti a quelli di metà gruppo. Successivamente ha avvertito una forte perdita di velocità fino che lo ha costretto al pitstop, per controllare la situazione.
Altre brutte notizie, guasto meccanico irreparabile prima della fine delle qualifiche, weekend di gara e stagione finita. Ci vediamo la prossima stagione.
Campione HK Scooter-Performance della classe 70cc Evolution!
Con Daniel in testa al campionato nella classe 70cc Evolution, il team ispano-tedesco si è posto una nuova sfida per la prossima stagione: portare a termine l’ultima gara della 70cc Evolution su un Piaggio ZIP SP I con il solito motore 70cc e correre la 100cc Big Evolution con il solito Yamaha Jog R.
Daniel si trova subito a suo agio con il Piaggio ZIP SP I che guida per la prima volta nella sua carriera! Le sessioni si susseguono e lui passa dalla Jog 100cc alla ZIP 70cc, i tempi sul giro sono buoni e incoraggianti! Purtroppo lo scooter da 100 cc ha avvertito un guasto, così Daniel è tornato a provare con il 70 cc mentre Hendrick ha deciso di riparare la moto da 100 cc la mattina presto.
La domenica, giorno della gara, una volta espletate le formalità amministrative e il controllo tecnico, Daniel inizia le sessioni di prove alternandosi tra la 70cc e la 100cc, facendo segnare un tempo di 1:04:071 e 1:02:468 rispettivamente nelle prove libere.
Nella prima manche di qualificazione della classe 70cc Evolution, Daniel ha concluso al terzo posto, a cinque decimi dal primo, con un tempo di 1:02:494.
È passato poi alla 100cc Big Open dove si è classificato secondo con soli quattro decimi di differenza dal primo tempo di Paolo BIRTELE, già in possesso del titolo della categoria. Il tempo segnato è sotto la soglia del minuto, la performance è di: 59:917
Una breve pausa e Daniel torna in sella per il secondo turno, ricordando che il miglior tempo delle due sessioni di qualifica viene mantenuto e determina la posizione sulla griglia di partenza.
Nessun cambiamento per la 70cc evolution, con un tempo di 1:02:837. Lo stesso vale per la classe 100cc con una performance di 1:00:154.
Dopo la pausa pranzo, il tempo di revisionare entrambe i mezzi e concentrarsi, Daniel partirà quarto nella 70cc Evolution e terzo nella 100cc Big Open.
Prima gara, è importante specificare che le due categorie in cui Daniel corre sono collegate, deve scendere da una macchina per risalire sull’altra, senza alcuna pausa nel mezzo!
Daniel ha fatto del suo meglio e si è piazzato terzo sul suo ZIP con un tempo di 1:02:804 al terzo giro.


100cc Big Open: Daniel è partito bene e ha fatto molto bene con un secondo posto e un tempo di 59:818 nel secondo giro, migliore quindi di quello delle qualifiche.
Prima della seconda gara, Hendrik effettua una piccola regolazione sulla ZIP e cambia lo scarico. Daniel finisce terzo con un tempo di 1:01:991, migliore di quello delle qualifiche che gli assicura il titolo nella categoria.
Ultimi attimi di fatica per Daniel che riesce in un’ottima partenza. Dopo alcuni giri e bellissimi scambi di posizione con il duo di testa la gara viene interrotta a seguito di una caduta e dell’intervento dell’ambulanza. La gara è ripresa per sei giri, Daniel si è piazzato al secondo posto migliorando nuovamente la sua prestazione al quarto giro con il miglior tempo della manche: 59:683.
Si torna ai box per la premiazione e Daniel vince il :
- Terzo posto nella classe 70cc Evolution
- Secondo posto nella classe 100cc Big Open
Il team vince il campionato della classe 70cc Evolution con 91 punti di vantaggio sul secondo classificato. Una grande performance di questo duo ispano-tedesco. Complimenti a loro!
Classifica della finale della Polini Italian Cup 2022
Foto









